
A fine del 2022 ha preso il via un importante progetto di digitalizzazione, come subcontractor di Almaviva in Regione Toscana, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma digitale della cultura. Varie le tipologie di luoghi, di beni e di fondi che sono state convertite in digitale, con l’obiettivo finale di rendere accessibile il patrimonio, custodito da enti e istituzioni del territorio toscano, attraverso un portale dedicato. https://cultura.toscana.it/
Un progetto che prevede di raccontare le numerose risorse attraverso alcuni filoni tematici chiave della cultura regionale: gli Etruschi, le Scienze, l’Arte Contemporanea, le Ville Medicee e la Via Francigena. Filoni che rappresenteranno gli assi narrativi della regione, attraverso la quale sarà possibile accedere a esposizioni virtuali che si basano sul patrimonio digitalizzato. Le attività di digitalizzazione e catalogazione hanno previsto numerose tipologie diverse di beni oggetto di ripresa: dal materiale cartaceo proveniente da biblioteche ed archivi, alle fotografie su vari supporti, a opere d’arte come pitture e sculture, a reperti archeologici, oggetti fossili, minerali, strumenti tecnologici di misurazione, per arrivare alle riprese a 360° di tombe, aree archeologiche e interni di ville e palazzi.