
È stata presentata oggi presso il Museo del Figurino Storico, ubicato nel castello di Calenzano alto in provincia di Firenze, la guida interattiva che accompagnerà i visitatori alla scoperta della collezione del museo.
Il MuFiSconserva una ricca collezione di figurini con fogge che narrano costumi ed eventi di combattimento attraverso le epoche storiche: dall’Antichità (con gli Assiri, gli Egizi, i Greci fino ai locali Etruschi ed i Romani); il Medioevo (si possono ammirare i Longobardi, i Vichinghi, i Normanni per arrivare al soldato medievale per eccellenza, il Cavaliere Templare); l’Età Napoleonica (dove le numerose campagne dell’imperatore sono narrate su campi di battaglia, e si possono ammirare tecniche di combattimento innovative e nuove armi da fuoco); per condurre alle due epoche belliche più vicine a noi e più ricche di testimonianze rinvenute anche sul territorio, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
Un museo quindi con un duplice obiettivo divulgativo: illustrare la storia del modellismo, che rappresenta uno strumento didattico che nasce dall’incontro tra la ricerca iconografica, le fonti documentarie e narrative e l’esperienza artigianale ed artistica degli operatori di questo settore; raccontare con elementi visivi così evocativi la storia, eventi bellici o rievocazioni di grandi accadimenti, lasciando parlare queste miniature, così ricche di particolari che ne vanno a connotare le fogge come simbolo delle epoche.
La Web APP sarà fruibile durante la visita al museo come percorso testuale ed audio tramite QR Code; in attesa della riapertura del museo, l’ascolto delle tracce può essere effettuato anche con un’attivazione manuale e da remoto, consentendo una visita a distanza in questo momento in cui grandi e bambini sono a casa e possono accedere agli audio tematici delle cinque epoche.
La visita fruibile da device portatili è disponibile qui.