Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Prato prima di Prato

29 Maggio 2024
Prato prima di Prato

Il Museo di Palazzo Pretorio ha inaugurato il nuovo allestimento “Prato prima di Prato”, dedicato al racconto delle origini della nostra città attraverso reperti archeologici e contenuti multimediali.

All’ingresso del museo sono esposti, in tre vetrine, diversi materiali provenienti dalla valle del Bisenzio. Un video documentario, realizzato da Space in collaborazione con i funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato, contestualizza gli oggetti e illustra come le caratteristiche naturali e fisiche di questo territorio ne abbiano favorito l’insediamento umano.

Il video è stato ideato per essere accessibile ad un ampio pubblico, con speakerati in italiano e inglese, sottotitoli in entrambe le lingue e traduzioni in LIS e IS, a cura rispettivamente dell’Associazione Culturale Fedora e Davy Mariotti.

Gli oggetti esposti documentano la vita quotidiana in diverse fasi storiche: dagli strumenti litici di Galceti del Paleolitico alle ossidiane e alle ceramiche decorate del Neolitico, testimonianza della circolazione su vasta scala di materie prime e lavorati; dagli oggetti per la conservazione e il consumo di cibo di età del Bronzo al vasellame da mensa proveniente dall’abitato etrusco di Gonfienti e, infine lucerne, aghi crinali in osso e monete di età romana.

Il progetto rientra tra le iniziative promosse dal Museo di Palazzo Pretorio per migliorare l’accesso al patrimonio cittadino, grazie ai finanziamenti del PNRR relativi all’Investimento 1.2 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” e all’Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.