
Fin dalle origini il teatro ha trovato modi diversi per tramandare la propria eredità. Nell’antichità i cantori e gli attori tramandavano oralmente le storie, mentre con il tempo le opere sono state fissate sulla carta, conservate in archivi e biblioteche.
Oggi la digitalizzazione rappresenta una nuova frontiera della memoria teatrale: rendendo disponibili online documenti, immagini e registrazioni, il patrimonio teatrale diventa fruibile ovunque, superando i limiti fisici della conservazione tradizionale.
Attraverso progetti di digitalizzazione e archiviazione multimediale lavoriamo per dare nuova vita allo spazio teatrale, preservandone l’identità e il valore culturale.
Tra le esperienze più recenti e significative, per la Discoteca di Stato abbiamo digitalizzato oltre 3.000 dischi a 33 giri, attraverso un meticoloso lavoro di trascrizione digitale.
Insieme a GruppoMeta abbiamo realizzato la nuova teca digitale per l’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, un archivio online che raccoglie manifesti, dépliant, fotografie, bozzetti di costumi e scenografie.
Nell’ambito musicale abbiamo avuto modo di digitalizzare alcune preziose raccolte, come le partiture settecentesche conservate nell’archivio della Società del Whist-Accademia Filarmonica di Torino e il fondo dei materiali promozionali del Centro di Ricerca, Produzione e Didattica Musicale Tempo Reale.
Per l'associazione Titania Teatro stiamo digitalizzando l’archivio del maestro Carlo Croccolo, composto da locandine, fotografie, copioni e documenti inediti che raccontano la carriera di un artista che ha attraversato teatro, cinema e televisione.
Per il Teatro San Carlo di Napoli, vero tempio della grande tradizione lirica italiana, sono stati digitalizzati libretti d’opera, programmi di sala, album fotografici, immagini di scena, ritratti d’artista, locandine, costumi e supporti audio come nastri e cassette DAT.
Digitalizzare il patrimonio teatrale significa garantire che le storie, le immagini e i suoni di epoche diverse possano continuare a emozionare, ispirare e insegnare anche alle generazioni future.