Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Made in Italy: una risorsa da valorizzare attraverso la tecnologia

15 Aprile 2025
Made in Italy: una risorsa da valorizzare attraverso la tecnologia

Il 15 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Made in Italy, ricorrenza istituita dal Ministero delle imprese e del made in Italy il giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Questa giornata ci offre l'opportunità di riflettere su come il patrimonio nazionale italiano possa generare valore, non solo economico, ma anche culturale e sociale.

Uno dei principali effetti positivi del Made in Italy è la sua capacità di attrarre turisti da ogni parte del mondo: i viaggiatori sono sempre più interessati a vivere esperienze autentiche legate alle produzioni locali, dall’enogastronomia ai manufatti artigianali, fino ai distretti industriali di eccellenza. Questo fenomeno ha dato vita a nuove forme di turismo esperienziale come il Turismo DOP, che ruota attorno ai prodotti DOP e IGP, promuovendo visite a frantoi, cantine e caseifici.

Come azienda toscana lavoriamo ogni giorno per valorizzare e preservare il patrimonio culturale e artigianale locale attraverso progetti di digitalizzazione e storytelling innovativo. 

Tra le iniziative più significative, citiamo il progetto di digitalizzazione che stiamo seguendo per l’archivio del Biscottificio Antonio Mattei di Prato, custode di una tradizione dolciaria nata nel 1858 con i celebri Cantucci di Prato. Il materiale acquisito potrà essere consultato in una vetrina multimediale, che ricostruirà attraverso le foto storiche la storia di un prodotto tipico venduto in tutto il mondo.

Accanto al turismo enogastronomico, un'altra grande risorsa del Made in Italy è il turismo industriale. Sempre più viaggiatori sono interessati a scoprire il "dietro le quinte" delle produzioni italiane visitando fabbriche, stabilimenti e musei aziendali. 

Un esempio di successo è la digitalizzazione degli archivi di aziende storiche italiane, che raccontano e tramandano il proprio patrimonio attraverso la tecnologia, o la rigenerazione di fabbriche per eventi e spazi museali.

Un’esperienza in tema è quella offerta dall’app TIPO dedicata alla promozione del patrimonio tessile di Prato, che permette di esplorare l’eredità di una delle più importanti capitali europee del tessile, tra innovazione e saper fare antico. 

In occasione del primo Festival TIPO, promosso dal Comune di Prato e da Prato Turismo, abbiamo inoltre curato la videoinstallazione immersiva archeTIPO esposta nel Polo Culturale Campolmi, presso il Museo del Tessuto. 

Sempre in territorio toscano, due eccezionali esempi di musei d'impresa da non perdere sono il Museo della Carta di Pescia - dove l’arte della carta a mano, tramandata da secoli, prende vita tra antichi macchinari e maestria artigiana - e il museo SuprEvo dell’Oleificio Toscano Morettini, un ambiente immersivo che racconta l’eccellenza olearia della famiglia Morettini, tra tradizione, territorio e innovazione.

Questi progetti dimostrano come la valorizzazione del Made in Italy sia una risorsa attraverso cui raccontare la storia e l’identità dei territori, che contribuisce a una crescita sostenibile e consapevole.