
Il 6 e 7 maggio 2025, presso l’ex Convento del Ritiro di Siracusa, si terrà il convegno nazionale “Dalla conoscenza alla conservazione. Per una tutela integrata dei beni archivistici, librari e fotografici”, promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e organizzato da SPACE.
Il patrimonio documentario – archivi, biblioteche e fondi fotografici – rappresenta una componente essenziale dell’identità culturale di un territorio. Per tutelarlo servono strategie integrate che uniscano conoscenza, innovazione e cooperazione.
Il convegno rappresenta un momento di sintesi e restituzione pubblica delle attività avviate dalla Soprintendenza con il sostegno dei fondi strutturali europei legati alla politica unitaria di Coesione della Regione Siciliana (Patto per il Sud), riguardanti il Restauro la tutela e valorizzazione dei materiali storici, grafici e fotografici della Soprintendenza di Siracusa.
L’iniziativa - organizzata in tre sessioni di approfondimento - rappresenta un’occasione di confronto aperto tra professionisti del settore, ricercatori, restauratori e istituzioni, chiamati a condividere esperienze e nuove prospettive di lavoro tra tutela, ricerca scientifica e tecnologie.
Le tre sessioni tematiche
6 maggio – mattina
Conoscere per tutelare – Censimenti, cataloghi e recuperi alla luce della cooperazione europea
Obiettivo: Esplorare i metodi di censimento, catalogazione e recupero dei beni, evidenziando l'importanza della conoscenza come base per una conservazione efficace.
6 maggio – pomeriggio
Nuove frontiere delle tecnologie digitali
Obiettivo: Analizzare l’impatto delle tecnologie digitali nella conservazione e gestione dei beni culturali, con un focus sulla digitalizzazione..
7 maggio – mattina
Materiali e tecnologie per la conservazione: tra ricerca scientifica e sostenibilità
Obiettivo: Discutere delle tecnologie all’avanguardia per la conservazione fisica dei beni archivistici e librari
Chiuderà il convegno una tavola rotonda internazionale sulla documentazione analogica e digitale, con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni italiane ed europee.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.
Visita il sito Eventbrite e iscriviti: