Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Interazione naturale e intelligenza artificiale: l’esperienza del progetto ICBSA

21 Maggio 2025
Interazione naturale e intelligenza artificiale: l’esperienza del progetto ICBSA

Nel cuore di Puglia e Basilicata, tra i castelli che testimoniano la potenza di Federico II di Svevia e le stratificazioni culturali delle regioni, si è aperta una sfida affascinante: immaginare nuove forme di dialogo tra tecnologia e patrimonio, tra visitatori e luoghi.

Abbiamo preso parte al progetto “Inter-istituti per la tutela, conservazione, valorizzazione e messa in rete del patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata”, promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA). L’iniziativa mirava a valorizzare il patrimonio culturale delle due regioni, con particolare attenzione agli aspetti demo-etno-antropologici che ne raccontano la ricchezza e la complessità.

Il progetto ci ha visti collaborare con Centrica srl, GruppoMeta e Fabrizio Funtò di Hyperreality. Al centro dell’intervento, la valorizzazione dei castelli federiciani in Puglia – simboli del potere svevo e della stratificazione culturale della regione – e del Museo Ridola di Matera, attraverso un sistema di interazione avanzato che unisce intelligenza artificiale, tecnologie immersive e narrazione territoriale.

Il percorso ha visto la creazione di un repository di contenuti culturali relativi ai castelli normanno-svevi (Castel del Monte ad Andria, i castelli di Manfredonia, Trani, Bari, Copertino e il museo di Matera), catalogati e strutturati da GruppoMeta all’interno del proprio sistema DAM (Digital Asset Management). A partire da questi dati, Centrica ha sviluppato un’applicazione capace di interrogare il database e restituire informazioni attraverso un’interfaccia interattiva. L'utente interagisce con Aurora, un avatar guida, tramite movimento nello spazio e comandi vocali per esplorare la storia, i luoghi e il contesto territoriale. Questo sistema di intelligenza artificiale, sviluppato e addestrato da Hyperreality utilizzando i dati catalografici sui beni culturali e i contesti turistici locali forniti da GruppoMeta, permette ad Aurora di offrire risposte precise e contestualizzate, arricchendo significativamente l'esperienza di visita.

Il nostro contributo si è concentrato sull’allestimento fisico degli exhibit nei diversi siti coinvolti, attraverso un sistema di webcam e proiezioni. L’obiettivo era rendere possibile un’interazione immersiva, naturale e accessibile, in cui la tecnologia agisse come facilitatore della conoscenza, abbattendo le barriere tra l’utente e il patrimonio culturale.

L’esperienza ha rappresentato un banco di prova stimolante per immaginare nuovi scenari in cui l’intelligenza artificiale e l’interazione naturale possano diventare strumenti centrali per l’accesso al patrimonio culturale.

L’iniziativa è stata finanziata nell’ambito del PON Cultura e Sviluppo 2014/2020, con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.