
Il progetto per il Museo della Centuriazione Romana ha rappresentato un importante intervento di aggiornamento e ampliamento dell’esperienza museale in chiave accessibile. Finanziato nell’ambito del programma PNRR per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, il lavoro si è concentrato sull’inclusione culturale, sensoriale e cognitiva, con l’obiettivo di rendere il patrimonio del museo fruibile da parte di tutti i visitatori. L’intervento ha riguardato la riprogettazione completa della web app in chiave accessibile, la riscrittura di tutti i testi e la redazione di audiodescrizioni per non vedenti. Il progetto ha poi previsto la realizzazione di video narrativi e in realtà virtuale, una postazione tattile e strumenti specifici per la fruizione da parte di persone cieche e ipovedenti.