Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Accessibilità e nuove narrazioni al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco

Cliente: Comune di Borgoricco

Museo della Centuriazione Romana a Borgoricco, esterno

Il progetto per il Museo della Centuriazione Romana ha rappresentato un importante intervento di aggiornamento e ampliamento dell’esperienza museale in chiave accessibile. Finanziato nell’ambito del programma PNRR per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, il lavoro si è concentrato sull’inclusione culturale, sensoriale e cognitiva, con l’obiettivo di rendere il patrimonio del museo fruibile da parte di tutti i visitatori. L’intervento ha riguardato la riprogettazione completa della web app in chiave accessibile, la riscrittura di tutti i testi e la redazione di audiodescrizioni per non vedenti. Il progetto ha poi previsto la realizzazione di video narrativi e in realtà virtuale, una postazione tattile e strumenti specifici per la fruizione da parte di persone cieche e ipovedenti.

 

Abbiamo realizzato

Web app

L’intervento ha previsto il restyling completo della piattaforma del Museo, attraverso una rielaborazione integrale dei contenuti in chiave accessibile. I testi sono stati completamente riscritti, adattati e speakerati per garantire una fruizione inclusiva anche da parte di persone cieche o ipovedenti. Sono stati integrati video in LIS e in ISL, sottotitoli in italiano e inglese, e introdotti QR code in corrispondenza di tutte le sale e i punti di interesse, per consentire l’accesso immediato a contenuti audio e video. La piattaforma, disponibile in italiano e inglese, include anche una nuova sezione didattica con un gioco interattivo ispirato a “Chi vuol essere milionario”. Inoltre, è stata integrata una nuova sezione dedicata all’importante ritrovamento archeologico di un pozzo emerso durante recenti campagne di scavo. L’interfaccia grafica è stata ripensata per migliorare la navigazione, rinnovandone l’aspetto e l’usabilità.

  • Web app Borgoricco, 2 schermate

Videoproiezione

È stato realizzato un video narrativo di circa cinque minuti in cui un attore interpreta un gromatico romano, figura storica incaricata della misurazione dei terreni ai fini della centuriazione. Il racconto, proiettato all’interno della sala teatro del museo, unisce la performance attoriale a ricostruzioni 3D degli strumenti del mestiere, la struttura delle centurie e l’organizzazione interna di una domus rustica. Il video è stato realizzato in doppia lingua, con sottotitoli in italiano e inglese, e con un lavoro di sincronizzazione labiale per entrambe le versioni.

 

  • Fotogramma del video con il gromatico
  • Fotogramma del video con il gromatico

Visori VR

Un ulteriore livello di approfondimento è offerto da un’esperienza in realtà virtuale fruibile con visori. Qui, un giovane architetto appassionato dell’opera di Aldo Rossi accompagna lo spettatore in un percorso all’interno e all’esterno del museo, raccontando la storia di Borgoricco, del museo e del progetto architettonico realizzato proprio da Rossi. L’esperienza è completata da un kit in braille che raccoglie la trasposizione adattata del monologo dell’attore.

 

  • Fotogramma del video VR
  • Fotogramma del video VR

Postazione tattile

La postazione tattile è composta da un pannello autoportante e un tavolo integrato, progettati per inserirsi armonicamente nell’allestimento esistente. Sul piano sono disposti cinque oggetti ricostruiti con gli stessi materiali degli originali di epoca romana conservati nelle teche museali: una lanterna, un pesetto da telaio, una coppetta sigillata, una paletta votiva in bronzo e una lastra decorativa in marmo. Gli oggetti, selezionati per la loro maneggevolezza e per il valore storico e artistico, sono saldamente ancorati al piano per poter essere esplorati in sicurezza anche dal pubblico non vedente. Ogni reperto è accompagnato da una didascalia in braille che ne indica funzione e datazione, affiancata da una descrizione testuale disponibile sul pannello, che ne approfondisce caratteristiche e utilizzo.

  • Postazione tattile
  • Lucerna in terracotta
  • Coppetta in terra

Altre esperienze per Musei