Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Arredi e allestimenti per il Palazzo Fracchiolla Minerva - Museo dei Vescovi

Cliente: Parrocchia Concattedrale Basilica di San Sabino

dettaglio allestimento per palazzo fracchiolla

Il progetto di allestimento del Museo dei Vescovi, dedicato alla storia della Diocesi canosina, ha previsto la fornitura di arredi, elementi espositivi e postazioni di videoproiezione per l'ottocentesco palazzo recentemente ristrutturato.
Per introdurre la visita al percorso espositivo storico-archeologico, abbiamo realizzato diverse postazioni video che raccontano Canosa, la Diocesi e il territorio nei secoli.
I contenuti, in italiano e inglese, sono pensati per due distinti target (adulti e bambini) per i quali abbiamo realizzato altrettanti personaggi narranti.
Nell'ambito del progetto, realizzato assieme al partner Bawer, sono state fornite nuove teche e vetrine, che vanno a integrare e valorizzare il percorso espositivo, ma anche arredi dedicati alle funzioni di accoglienza, bookshop, didattica e conferenze nonché attrezzature per le attività del laboratorio di restauro.

Abbiamo realizzato

Postazione multimediale interattiva con personaggi narranti

La narrazione introduttiva, affidata al racconto di due personaggi narranti rappresentati da attori in costume, introduce i temi principali dell’esperienza di visita ed il percorso espositivo.
I contenuti sono pensati per due distinti target (adulti e bambini) che possono essere selezionati tramite lo schermo touch.

  • totem multimediale con attore in costume
  • totem multimediale con attore in costume
  • totem multimediale con attore in costume

Postazioni di videoracconto

Dopo l’introduzione ai temi da parte dei personaggi narranti, la visione si articola in due ulteriori tappe: una proiezione interessa le volte proponendo un racconto visuale fatto di oggetti, elementi iconografici e personaggi della lunga storia canosina; una seconda proiezione su schermo chiude il racconto, ripercorrendo la storia del territorio diocesano.  

  • proiezione su volta e schermo
  • proiezione su volta e schermo
  • proiezione su volta e schermo
  • proiezione su volta e schermo

Allestimento

Il percorso è stato arricchito di arredi specializzati per le funzioni museali: accoglienza, bookshop, didattica, comunicazione, restauro ed esposizione di reperti.
L’allestimento è stato curato dal nostro partner Bawer SpA.

  • dettagli dell'allestimento
  • dettagli dell'allestimento
  • dettagli dell'allestimento
  • dettagli dell'allestimento

Altre esperienze per Musei