Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Girolamini e digitale, un progetto per la tutela e l’accessibilità

Cliente: Complesso Monumentale dei Girolamini

volumi digitalizzati presso la biblioteca dei girolamini

Il progetto, realizzato in RTI con Gruppo META, era finalizzato a preservare e rendere accessibile il patrimonio della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini: la creazione dell’archivio digitale è stata resa possibile grazie alle fasi operative del restauro, dell’inventariazione e della digitalizzazione.

Il materiale digitalizzato è stato poi catalogato ed è entrato così a far parte della Digital Library dell’Istituto, la nuova teca digitale che renderà fruibile online il ricco patrimonio dei Girolamini.

Abbiamo realizzato

Schedatura, inventariazione e catalogazione

La prima attività è stata la catalogazione SBN dell’Archivio Musicale (AMCO), composto da libretti, spartiti e partiture manoscritte e a stampa in carte sciolte e fascicoli legati. Per i fondi archivistici, è stata eseguita un’analisi preliminare al fine di sviluppare la struttura archivistica e il prototipo per la schedatura.

Eseguite poi le attività di ricognizione, analisi e mapping dell’intero Archivio storico dei Girolamini per individuare il numero dei fascicoli presenti e il numero di opere catalogate e quello delle opere da catalogare ex novo.

  • operatore durante le fasi di schedatura
  • operatore durante le fasi di schedatura

Digitalizzazione e metadatazione

Le attività di digitalizzazione e metadatazione hanno previsto l’impiego di sei scanner planetari e l’allestimento delle postazioni destinate alle operazioni di metadatazione e controllo qualità. Inizialmente è stato sviluppato un prototipo immagine per fornire campioni di riferimento per i controlli di qualità in fase di collaudo.

L’attività di digitalizzazione è andata poi a regime con la produzione di circa 100.000 pagine al mese. Sono state digitalizzate circa 700.000 pagine relative al Fondo ACO, AMCO e Diplomatico secondo gli standard ICCU; sono state poi eseguite l’indicizzazione, la nomenclatura e produzione dei metadati METS.

  • operatore durante le fasi di digitalizzazione
  • operatore durante le fasi di digitalizzazione
  • operatore durante le fasi di digitalizzazione
  • operatore durante le fasi di digitalizzazione
  • operatore durante le fasi di digitalizzazione
  • operatore durante le fasi di digitalizzazione

Restauro e condizionamento

A seguito della ricognizione dei fondi, sono state selezionate per il restauro 17 pandette su un totale di 54, per complessive 16.052 pagine, tutte relative al Fondo ACO.

Le attività di ricondizionamento hanno interessato 11 pergamene del Fondo Diplomatico.

  • operatore durante le fasi di restauro
  • operatore durante le fasi di restauro
  • operatore durante le fasi di restauro
  • operatore durante le fasi di restauro
  • operatore durante le fasi di restauro

Progettazione e implementazione portale dedicato

Gruppo META ha curato la realizzazione del nuovo portale della Biblioteca e Complesso monumentale, una piattaforma interoperabile con i collettori nazionali del settore archivi che integra metaFAD, il software di catalogazione multidominio, ed un CMS per la redazione dei contenuti editoriali.
https://girolamini.cultura.gov.it/

  • home page del sito web
  • home page del sito web

Altre esperienze per Biblioteche e Archivi