Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Mostra permanente dedicata al Canonico Spano

Cliente: Comune di Ploaghe

dettaglio dell'allestimento interno

Nell’ex convento dei frati Cappuccini di Ploaghe, la mostra permanente dedicata al canonico Giovanni Spano prevede un percorso interattivo alla scoperta della vita e degli studi del padre dell'archeologia sarda. L’allestimento si snoda intorno a quattro exhibit che coniugano media tradizionali e nuove tecnologie.

Abbiamo realizzato

Pannellistica didascalica

Nella Sala Vita Studi e Memorie, la Timeline a tutta parete illustra la vicenda biografica dello Spano (vita, studi, viaggi, aneddoti). Le tappe più significative sono dotate di un QR code da cui il visitatore può attivare contenuti di approfondimento come schede biografiche, testi, brevi video, immagini e/o disegni.
Tutte le sale e gli spazi allestitivi sono dotati di pannelli informativi che raccontano e approfondiscono diversi aspetti della vita come gli studi, le memorie, gli incontri e i suoi viaggi.

  • pannelli didascalici
  • pannelli didascalici
  • pannelli didascalici

Leggio interattivo

All’interno di una piccola sala arredata come uno studiolo ottocentesco, è collocata  una postazione multimediale del tipo leggio elettronico. Qui attraverso un monitor touch è possibile consultare una selezione digitale delle opere dello Spano e  il suo manoscritto autografo Le mie effemeridi

  • leggio interattivo

Postazione interattiva dei viaggi

La Sala dedicata a Viaggi e Destinazioni prevede una grande proiezione a parete attivabile attraverso una piccola valigia ottocentesca. Spostando la valigia in tre distinti punti sensibili, il visitatore conoscerà mete di viaggio e passioni dello Spano (Cagliari, Cabras, il periodo nuragico).

  • postazione interattiva
  • postazione interattiva
  • postazione interattiva

Video e proiezioni

Il percorso si apre con una videoproiezione che introduce il visitatore alla scoperta del Canonico. Un’apparizione impalpabile, tra realtà e illusione, di Giovanni Spano che, abbigliato con abiti d’epoca, narra, in prima persona, la propria vicenda intrecciandola a quella di Ploaghe, suo luogo natio.
Altri racconti video riguardano: un approfondimento sulla città di Cagliari, gli scavi condotti a Tharros, l’architettura nuragica e la sua teoria sui Nuraghi.
I video hanno previsto riprese del territorio, anche con drone, e focus sui siti archeologici citati e sui reperti.

  • video

Zona didattica e ricostruzioni tridimensionali

Nella Sala 1 dedicata al Canonico Giovanni Spano è stata realizzata un’area dedicata ai più piccoli in visita al museo. Dei grandi cuscini colorati a forma di libro ed un maxi tappeto contribuiscono a creare uno spazio ideale per il confronto e la didattica.
Alcune ricostruzioni di reperti archeologici scoperti o collegabili allo Spano arricchiscono l'allestimento.

  • postazione didattica
  • postazione didattica

Altre esperienze per Musei