Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Museo virtuale degli Ecosistemi

Cliente: CNR

home page del sito web

Realizzato per conto del CNR e pubblicato nell’ambito di LifeWatch Italy, il progetto consente di esplorare in modalità immersiva contenuti multimediali relativi a quattro diversi ecosistemi naturali.

Il prodotto rilasciato si configura come un vero e proprio museo virtuale, esplorabile navigando delle foto 360°: al suo interno è possibile comprendere cosa sono gli ecosistemi, la biodiversità, come vengono studiati e quali azioni sono necessarie per la conservazione. Schede di approfondimento con contenuti multimediali, brevi video clip, storie interattive e numerose interviste di esperti arricchiscono l’esperienza della piattaforma web.

https://museoecosistemi.lifewatchitaly.eu/it/home

Abbiamo realizzato

Sito web (META)

Il sito web è realizzato attraverso il CMS opensource Movio, una piattaforma flessibile per lo sviluppo di applicazioni web multilingua. La piattaforma include anche un Digital Asset Manager, per il caricamento e la gestione dei metadati dei file multimediali presenti in tutto il Museo Virtuale.

  • home page del sito web
  • home page del sito web
  • home page del sito web
  • home page del sito web

Museo virtuale (ETT)

Un ambiente 3D che riproduce la hall di un palazzo storico fa da scenografia e punto di accesso al museo virtuale. Delle icone cliccabili permettono di attivare un “portale” di accesso agli ecosistemi veri e propri, dando l’impressione di venire teletrasportati sul posto.

  • visualizzazione ambiente 3D
  • visualizzazione ambiente 3D, ecosistemi artici selezionati
  • visualizzazione ambiente 3D, ecosistemi costieri selezionati

Virtual tour (ETT/Kamaleonte)

Una webapp di navigazione delle foto 360 costituisce l’ossatura del museo virtuale. È possibile navigare rapidamente tra vari punti dello stesso sito naturale, oppure attraverso un menu, spostarsi su altri siti naturali anche di diversi ecosistemi.
Ciascuna foto 360, oltre a permettere una vista navigabile del sito, presenta vari collegamenti a contenuti: Schede di approfondimento con contenuti multimediali; brevi video clip; storie multimediali narrative; interviste.
Il lavoro di produzione ha previsto oltre allo sviluppo del software una estesa campagna di acquisizione di foto 360° degli ambienti rappresentati.

  • virtual tour 360 di un ambiente montano
  • scheda di approfondimento
  • scheda di approfondimento
  • virtual tour 360 di un ambiente costiero

Videointerviste

La forma di trasmissione orale resta uno degli strumenti di comunicazione più efficace, le interviste sono quindi uno degli elementi principali dell’offerta comunicativa del museo virtuale. Sono state realizzate 35 videointerviste, riprese direttamente sui siti naturali che sono descritti, con montaggio di clip video contestuali. Ciascuna intervista è sottotitolata in italiano e in inglese. 

  • schermata di visualizzazione delle interviste
  • schermata di visualizzazione delle interviste

Storymap (Storie interattive)

Tra i contenuti multimediali prodotti sono particolarmente importanti le Storie interattive, o Storymap. Queste sono pagine web a sviluppo lineare, narrativo, in cui il formato dei contenuti non è fisso ma variabile, secondo una sequenza sempre diversa di possibili moduli informativi. Sono stati prodotti 19 di questi contenuti di grande approfondimento verticale sui temi della biodiversità e delle attività di conservazione degli ecosistemi.

  • esempio di visualizzazione in storymap
  • esempio di visualizzazione in storymap

Didattica

Parte dell’offerta del Museo virtuale sono i due giochi didattici sviluppati e rilasciati sulla piattaforma web.

“Componiamo l’ecosistema” è un gioco attraverso il quale si vestono i panni di un conservatore ambientale che deve decidere ad ogni turno se immettere o eliminare piante, animali o manufatti nel suo ecosistema. Le complesse interazioni tra ciascun elemento determinano la salute o il malessere del tuo ambiente, in una sfida per l’equilibrio ecologico.

“Scelte per la sostenibilità” è un gioco in cui si viene posti costantemente di fronte ad un dilemma: qual è l’azione più giusta in una determinata situazione? Ogni scelta influisce su più parametri ambientali e il tuo compito è tenerli tutti in equilibrio. Il gioco è anche in versione multiplayer, ogni scelta in questo caso diventa una “votazione” a maggioranza.

I giochi hanno una vocazione didattica, per allenare il senso critico di chi vi partecipa, per parteciparvi è richiesta l’iscrizione al museo virtuale e costituiscono quindi anche una forma di engagement per il resto dell’offerta culturale.

  • home page della sezione didattica
  • schermata di "componiamo l'ecosistema"
  • azione durante il gioco
  • schermata di "scelte per la sostenibilità"

Altre esperienze per Territorio, 3D