Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

BRIC – Bosa una Rete tra Identità e Cultura

Cliente: Comune di Bosa

città di bosa

Il progetto BRIC – Bosa una Rete tra Identità e Cultura nasce per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Comune di Bosa attraverso un percorso turistico diffuso che si sviluppa tra le vie del centro storico, i suoi luoghi simbolici e la memoria collettiva. L’antica arte del filet, pratica tessile profondamente radicata nel territorio e oggi candidata a patrimonio immateriale UNESCO, è il filo narrativo scelto per unire tradizione e innovazione, artigianato e racconto.

Il progetto ha previsto l’installazione di una nuova pannellistica informativa nelle principali vie di accesso alla città, la creazione di percorso fotografico legato al filet e lo sviluppo di un'app turistica bilingue, capace di offrire contenuti accessibili e multimediali. L’intervento è stato finanziato dal Ministero dell’Interno per il sostegno delle piccole e medie città d'arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all'epidemia di COVID-19.

Abbiamo realizzato

Pannelli informativi

Progettazione e l’installazione di cinque pannelli turistico-informativi, posizionati nei principali accessi al centro e nel giardino urbano della Pro Loco. Ogni pannello, autoportante o integrato a strutture esistenti, presenta una mappa del centro storico con l’indicazione di chiese, monumenti e musei dove è possibile ammirare testimonianze dell’arte del filet.

I pannelli sono corredati da QR code che, una volta inquadrati, rimandano all’app turistica realizzata per il progetto, offrendo contenuti multimediali di approfondimento in doppia lingua: testi descrittivi, gallerie fotografiche, video narrativi e audioguide. 

  • pannello informativo
  • pannello nella città di bosa
  • grafica del pannello

Mostra fotografica

Ideazione e realizzazione di undici pannelli espositivi che sono stati collocati in tre luoghi simbolici della vita culturale cittadina: il giardino della Pro Loco, la biblioteca comunale e il Museo “Casa Deriu”. Le immagini sono il frutto di una combinazione tra ricerca d’archivio e una campagna fotografica condotta ad hoc, in stretta collaborazione con le Artigiane e le Associazioni locali.

I pannelli ritraggono dettagli della lavorazione del filet, mani al lavoro, disegni ornamentali, volti e gesti tramandati nel tempo, restituendo uno sguardo intimo e autentico su una pratica che è ancora oggi identitaria e vitale per la comunità. Anche in questo caso, ogni installazione è accompagnata da QR code che permette di accedere, tramite app, a contenuti digitali dedicati al filet.

  • vista dei pannelli della mostra fotografica
  • vista dei pannelli della mostra fotografica

App turistica

L’app, disponibile in italiano e inglese, propone un percorso tematico dedicato al filet, articolato in quattro video che esplorano la relazione tra la città e questa tradizione artigianale, approfondendone la storia, le tecniche e le figure simboliche come Olimpia Melis.

A questo si affianca un itinerario turistico più ampio che valorizza diciannove punti di interesse diffusi nella città, dal Castello Malaspina alle antiche concerie, passando per il rione medievale di Sa Costa, le chiese storiche, le fontane e gli spazi espositivi. Ogni tappa è accompagnata da testi descrittivi, fotografie, audiodescrizioni e, per alcuni luoghi selezionati, da contenuti video già presenti nella sezione dedicata al filet. 

  • app
  • app

Altre esperienze per Territorio