Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Rilievo fotografico ad alta risoluzione in 3D dell’esposizione museale del MILS

Cliente: Ferrovie Nord

digitalizzazione di reperti del museo

L’intervento ha riguardato il rilievo fotografico tridimensionale ad alta risoluzione dell’attuale percorso espositivo del MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnesi. Il progetto ha interessato circa 800 m² di area museale, distribuiti in nove sale, ed è confluito nella creazione di un tour virtuale immersivo pubblicato nel Museo Virtuale di Ferrovie Nord.

Collezioni, ambienti e reperti sono ora accessibili digitalmente, arricchiti da contenuti descrittivi bilingue (italiano e inglese) e da modelli 3D navigabili, offrendo a un pubblico ampio la possibilità di scoprire spazi e opere non sempre visitabili.

Abbiamo realizzato

Rilievo fotografico tridimensionale e caricamento nel Museo Virtuale

La mappatura tridimensionale delle sale è stata realizzata con tecnologia Matterport, che consente di combinare fotografie panoramiche “sferiche” ad alta risoluzione e rilievi 3D a raggi infrarossi. La tecnologia adottata permette di scansionare gli ambienti e di farne una mappatura in tempo reale, ricostruendo così gli spazi in modo estremamente realistico e mantenendo intatto il senso di prospettiva. Il risultato è un gemello digitale degli ambienti museali, navigabile in modalità “dollhouse” e “planimetria”, con una resa realistica e interattiva degli spazi. Il visitatore può muoversi liberamente nel percorso, gestire i propri spostamenti e scegliere su quali dettagli concentrarsi, vivendo un’esperienza immersiva e intuitiva.  Ogni sala del museo è stata dotata di una didascalia introduttiva bilingue (italiano e inglese), che permette di approfondire i reperti selezionati grazie all’interazione con un punto di interesse, facilmente individuabile e visibile. 

  • screenshot da matterport
  • screenshot da matterport

Oggetti virtuali 3D

Per una selezione di 50 reperti conservati presso il Museo, è stata realizzato un oggetto virtuale 3D attraverso la ripresa fotogrammetrica. Attraverso un set fotografico dedicato, dotato di light box, luci LED, piatti rotanti e fotocamere professionali, sono stati eseguiti cicli di scatti multipli da diverse angolazioni, sia sull’asse orizzontale che quello verticale in modo da riprendere tutti i particolari dell’oggetto in modo sistematico. Le immagini sono successivamente manipolate per generare modelli 3D e oggetti ruotabili a 360° accurati e dettagliati, ora fruibili come oggetti virtuali interattivi all’interno del tour, esplorabili in ogni prospettiva.

  • oggetto in fase di digitalizzazione
  • oggetto in fase di digitalizzazione
  • oggetto 3d sul sito
  • oggetto 3d sul sito
  • oggetto 3d sul sito

Didascalie multilingua

Oltre alle didascalie per l’introduzione alle sale, per i 50 selezionati sono stati realizzati approfondimenti in doppia lingua (italiano e inglese), attingendo alle descrizioni già disponibili sul catalogo generale delle collezioni. Lungo il percorso virtuale di visita, i reperti selezionati possono essere approfonditi grazie all’interazione con un punto di interesse, facilmente individuabile e visibile.

  • screenshot da matterport
  • screenshot da matterport

Altre esperienze per Biblioteche e Archivi