Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Soluzioni multimediali accessibili per il Museo dell’Illustrazione Contemporanea

Cliente: Comune di Grottammare

homepage di un touch presente nel museo

Per il Museo dell’Illustrazione contemporanea, riallestito nel 2020 e ospitato presso il Palazzo Kursaal di Grottammare, abbiamo realizzato postazioni interattive e audiovisive che consentono di esplorare la ricca collezione museale di illustrazioni di artisti contemporanei e di conoscerne tecniche e stile.
Abbiamo curato l’acquisizione digitale di 300 tavole illustrate di vari artisti, rendendole consultabili tramite una postazione interattiva su tavolo touchscreen, e realizzato video e interviste che mostrano gli artisti intenti nel proprio lavoro creativo.
Il progetto ha tenuto conto delle esigenze del pubblico dei non udenti (prevedendo una versione dei video in LIS), e dei visitatori stranieri, cui sono dedicati i contenuti ed i sottotitoli in lingua inglese.

Abbiamo realizzato

Teca digitale interattiva su tavolo touchscreen

La postazione interattiva, su tavolo touchscreen 55”, consente la consultazione dell’archivio digitale del Museo: 300 tavole grafiche appositamente acquisite mediante scansione digitale e accompagnate da schede descrittive.

La collezione digitale può essere esplorata per temi, periodi e autori.

I contenuti sono disponibili in lingua italiana e inglese e sono consultabili anche via web, a questo link: http://leggiomic.openmuseum.it/it/

  • postazione tavolo touch
  • scanner per digitalizzazione

Postazioni audiovisive

Abbiamo realizzato 3 video interviste ad artisti illustratori, per spiegare tecniche e stili diversi di quest’arte grafica.

I video, brevi clip di circa 3 minuti, sono realizzati con speakerato in italiano, interpretazione in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e sottotitoli in inglese.

  • persona che ascolta un'intervista con cornetta in mano e guarda un monitor
  • monitor che riproduce l'intervista a angelo maria ricci
  • backstage dell'intervista
  • backstage dell'intervista
  • backstage dell'intervista

Sistema di gestione dei contenuti

Per la gestione e l’integrazione dei contenuti nel tempo abbiamo fornito un sistema di content management, appositamente sviluppato e personalizzato.

Il sistema consente di aggiungere nuove clip alle postazioni audiovisive e di modificare e aggiungere immagini e testi alla teca digitale, in maniera semplice ed intuitiva.

  • home page del leggio online

Soluzione per l'accessibilità

Per rendere accessibili i contenuti audiovisivi, abbiamo realizzato i sottotitoli in lingua inglese e fornito anche una versione in LIS. Le diverse versioni dei video sono attivabili a discrezione degli utenti attraverso il menù interattivo delle postazioni.

  • uomo che guarda video intervista su monitor in cui è presente anche la versione in LIS

Altre esperienze per Musei