Grazie alla nostra esperienza ventennale in numerosi progetti di allestimento museale, di valorizzazione delle città e dei distretti turistico-culturali, di acquisizione digitale di patrimoni documentali e librari pregiati, abbiamo compreso quanto sia importante proporre soluzioni modulari certificate, adattabili a contesti e messaggi diversi.
Per questo abbiamo messo a punto un'offerta di prodotti che rappresentano proprio questo: la possibilità di replicare ottime best practice in luoghi e progetti diversi, che sappiano sempre puntare sul genius loci specifico, che sappiano valorizzare le vere unicità che ogni progetto culturale possiede, rendendolo prezioso e capace di emozionare.
Abbiamo definito un catalogo, in continuo aggiornamento, che presenta alcune soluzioni nei nostri tre settori di intervento (OpenMuseum, Memoria e Scripta): si tratta di idee cui viene facile ispirarsi, che proponiamo anche sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, cercando di rendere agevole l’acquisto con soluzioni a costi contenuti e con molteplici possibilità di integrazione.
Ecco i nuovi prodotti, per ciascuno è possiible scaricare una scheda descrittiva e, per alcuni, visionare anche delle brevi clip video:
Avatar olografico
Un’apparizione impalpabile, una presenza a metà tra realtà e illusione: l’avatar olografico è la proiezione di un personaggio tridimensionale a dimensioni reali, che narra la propria storia intrecciata alle vicende del luogo.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Totem multimediale
Trova le tue informazioni con un tocco: il totem con schermo touch può svolgere funzioni di accoglienza, mentre lungo il percorso espositivo può proporre approfondimenti su un determinato tematismo.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Libroteca interattiva
La libroteca permette di sfogliare volumi custoditi all’interno di una collezione museale nel loro formato digitale, grazie ad una interfaccia touchless a interazione naturale.
Pannellistica didascalica multimediale
La soluzione integra uno schermo video all’interno di una parete graficizzata, coniugando la comunicazione museale di tipo didascalico, più tradizionale, con la comunicazione multimediale.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Tavolo multitouch
Un ampio schermo trasforma un tavolo in una esperienza interattiva! Al tocco si possono consultare giochi, video, schede di approfondimento o di divulgazione.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Videomapping
Una grande proiezione a parete può narrare storie e curiosità di un luogo in modo spettacolare; uno show multimediale con suggestivo accompagnamento musicale.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Multiproiezione immersiva
Di grande impatto emotivo, la multiproiezione video è un elemento centrale all’interno di un percorso di visita multimediale: musica, suoni, effetti speciali e animazioni trasportano lo spettatore in una realtà immersiva.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Oggetti narranti
Gli oggetti narranti sono simboli o manufatti della collezione museale che raccontano la propria storia, attivando suggestivi contributi multimediali. Grazie all’interazione con questi oggetti, si possono approfondire tematismi specifici.
Scarica la scheda | Guarda il video su YouTube
Smart guide
Pensata per dispositivi mobile, è una guida personalizzata alla scoperta di musei, luoghi della cultura e contesti urbani.
Tolomeo
Tolomeo è un sistema di catalogazione espressamente realizzato per i Beni Culturali: web-based, multipiattaforma, gestisce tutti i tipi di scheda previsti dallo standard ICCD.
Digitalizzazione di documenti antichi e di pregio
Per istituzioni che vogliono valorizzare il proprio patrimonio storico e documentale, il servizio propone la produzione di copie digitali ad altissima qualità di fondi e collezioni di grande pregio.
Digitalizzazione di documenti antichi e di pregio di grandi formati
I grandi formati di documenti antichi e di pregio, come carte topografiche e geografiche, mappe e disegni, possono essere valorizzati e resi accessibili al grande pubblico, grazie ad un servizio di produzione di copie digitali ad altissima qualità.
Digitalizzazione di archivi fotografici
Documenti fotografici di varia tipologia e formato, come negativi su pellicola, diapositive e diacolor, provenienti ad esempio da fondi storici, vengono acquisiti digitalmente con scanner a “tamburo virtuale” o con scanner piani professionali.
Digitalizzazione di archivi documentali
Fondi documentali di biblioteche e archivi, manoscritti, dattiloscritti e fondi a stampa vengono acquisiti digitalmente con scanner planetari con piani basculanti ed illuminazione a freddo per preservarli, valorizzarli e renderli accessibili.