Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

“Archivio digitale” Digitalizzazione del patrimonio audiovisivo della Discoteca di Stato

Cliente: Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi

attrezzatura per digitalizzazione audio

Il progetto, realizzato per l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, ha previsto la trascrizione in digitale di 3.000 dischi a 33 giri appartenenti al patrimonio audiovisivo della Discoteca di Stato. Oltre alla digitalizzazione del contenuto audio, sono state sottoposte a scansione ottica anche le 2 facce del disco e tutti gli allegati cartacei (copertine originali, libretti, etc.). I file digitali sono stati corredati di metadati descrittivi e tecnici, nei tracciati MAG e METS specifici per i documenti sonori. 

Abbiamo realizzato

Digitalizzazione

Le attività di digitalizzazione, realizzate presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, hanno portato alla trascrizione di circa 3.000 dischi 33 giri.

Dopo la fase di preparazione del materiale (mediante lavaggio con una semplice miscela tra detergente e acqua distillata e filtrata), questo è stato riversato in digitale utilizzando convertitori AD/DA (analogico/digitale) professionali, in formato Pulse Code Modulation (PCM) interleaved stereo wave, con frequenza di campionamento a 96Khz e profondità 24 bit.

La scansione ottica dei dischi e degli allegati ha generato file .tiff con risoluzione 400 dpi ottici.

  • attrezzatura per digitalizzazione audio

Metadatazione

L’attività di metadatazione ha interessato sia gli aspetti descrittivi degli oggetti che quelli tecnici del processo di digitalizzazione.

I metadati descrittivi comprendono le informazioni catalografiche e di inventario, mentre i metadati tecnici descrivono materiale dell’originale, condizione di conservazione, velocità di lettura, marca e tipo del giradischi, marca e tipo di testina (cartdrige), caratteristiche dello stilo di lettura, marca e tipo di convertitore AD/DA, scheda audio, software di acquisizione, etc.

Per tutte le trascrizioni audio sono stati prodotti, inoltre, dei file di testo con gli indici di traccia (marker), in formato time code, acquisiti automaticamente durante la fase di digitalizzazione.

  • attrezzature per metadatazione

Altre esperienze per Biblioteche e Archivi