
Presso l’Archivio Storico dell’Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore dal 2017 è in corso un progetto di acquisizione ottica con la digitalizzazione di fondi archivistici di tipologie diverse: documenti, manoscritti e positivi fotografici.
Il corpus documentale copre un arco temporale che va dalla metà del Trecento fino al 1789 e comprende una serie archivistica di grande valore storico. Essa testimonia sia l'attività dell'ente, istituito nel 1296 dal Comune di Firenze per sovrintendere alla costruzione e alla manutenzione della nuova Cattedrale, sia una delle più prestigiose collezioni di musica sacra. All'interno di questa raccolta si conservano libri liturgici e musicali utilizzati per la Messa e il servizio divino in Duomo e in Battistero, con un posto di assoluto rilievo riservato ai codici corali. Questi ultimi tramandano un ricco repertorio di canti gregoriani e straordinarie miniature, testimoniando la raffinatezza artistica e musicale del tempo.