Informativa

Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso, anche di terze parti come specificato nella cookie policy. Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta". Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Accetto Rifiuto

Idealia

Innovare le Digital ICCs: modelli di Esperienza, simulazioni Azionabili, Large data e Intelligenza Artificiale

None

Sintesi
Il progetto IDEALIA si rivolge alla filiera produttiva delle Industrie Culturali e Creative Digitali, un comparto rilevante e distintivo per il Paese che vede l’impiego delle nuove tecnologie numeriche in ambiti quali l’editoria, l’esperienza turistico culturale, la comunicazione dei Beni Culturali, ile produzioni mediali, il lusso e l’artigianato.
Il settore è oggi caratterizzato da metodi di produzione soggettivi, spesso aleatori e scarsamente scalabili i cui esiti sono sovente diversi da quanto originariamente immaginato, e soggetti ad un alto rischio di insuccesso e/o diseconomia.
Obiettivo del progetto è la messa in opera di una combinazione di tecnologie abilitanti a supporto del processo produttivo delle Digital ICCs (DICC) le quali supportino l’elaborazione creativa favorendo il riuso e la valorizzazione della conoscenza ideativa pregressa e consentano la pianificazione, scenarizzazione e simulazione degli esiti dei progetti DICC, siano questi di natura fisica (artefatti e allestimenti) o immateriale (ad es. nuovi servizi per i media o il turismo).

In particolare, il progetto postula l’impiego sinergico di tre fattori abilitanti:

  1. Soluzioni di modellazione e analisi dei dati relativi alle metafore, ai modelli e ai componenti funzionali della progettazione culturale, al fine di ricondurre nel mondo dei dati i fattori costituivi dell’immaginazione culturale/creativa;
  2. Soluzioni di intelligenza artificiale a supporto della progettazione, in grado di analizzare le challenge progettuali insite in una nuova realizzazione e di suggerire l’impiego di metafore, soluzioni e strumenti già applicati con successo, favorendo la rapidità ed efficacia della progettazione e il riuso di soluzioni già validate;
  3. Soluzioni di simulazione in grado di prefigurare visivamente i possibili risultati della progettazione, attraverso analisi di scenario configurabili, concepts of operation dettagliati e veri e propri digital twin dei servizi e degli artefatti DICC, con forte riduzione dei rischi realizzativi, maggiori garanzie di aderenza ai desiderata degli stakeholders e nuove potenzialità in termini di monitoraggio e long-term maintenance.

I tre fattori di innovazione sono tra loro fortemente sinergici e delineano una filiera che si articola virtuosamente dall’immaginazione al prodotto, ricevendo propulsione in fase ideativa, durante la traduzione dell’idea in progetto esecutivo, e quindi nella critica fase della realizzazione materiale, con chiare garanzie di produttività, economicità e focalizzazione esecutiva.
Il progetto vede di fatto l’applicazione alle DICC, veramente pioneristica nel settore, delle tecnologie di progettazione digitale e simulazione avanzata che si stanno diffondendo in ambiti industriali avanzati, quali l’aeronautica e la Difesa.
Il progetto è completato da attività di prototipazione applicativa, volta ad esprimere le soluzioni abilitanti del progetto, e da attività di messa a punto del centro IDEALIA di erogazione dei servizi progettuali in modalità SaaS.
Obiettivo finale, pienamente integrato nelle policies europee di settore quali ad esempio la Knowledge Innovation Community (KIC) sulle ICC, è quello di avviare un Centro Servizi in grado di erogare servizi di Design & Simulation as a Service per le comunità DICC nazionali ed europee, dando vita a un hub di innovazione che non ha oggi nel settore alcun concorrente in Europa.
Il modello produttivo di IDEALIA sarà testato su un contesto reale di applicazione (un significativo progetto di allestimento esperienziale di uno spazio museale) con impiego delle tecnologie sull’intero ciclo di vita dell’iniziativa, e con validazione da parte di utenti esperti del settore.

  • Costo complessivo del Progetto: € 6.519.678,75
  • Durata totale: 36 mesi (data di inizio: 02/05/2023 e data di fine: 01/05/2026)

Finalità
Il progetto IDEALIA mira ad introdurre innovazioni sostanziali nella gestione del processo fabbricativo delle Industrie Culturali e Creative Digitali minimizzando, grazie alla value chain di più tecnologie abilitanti, gli elementi di debolezza e le strozzature produttive tradizionalmente proprie di questo comparto, rendendone il ciclo ideazione – progettazione – realizzazione/gestione nel tempo più produttivo e meno aleatorio.

Obiettivi e risultati attesi
Il progetto IDEALIA ha per obiettivo finale la creazione di un servizio integrato a supporto della reingegnerizzazione innovativa del processo produttivo delle Industrie Culturali e Creative Digitali (DICC), nei diversi ambiti in cui la comunicazione creativa ed estetico-culturale interviene nella nostra economia (dai media alla valorizzazione dei prodotti della moda e del lusso, dall’organizzazione di mostre all’allestimento di musei e percorsi turistico-culturali esperienziali, etc.). Il servizio IDEALIA supporterà le funzioni cruciali di Design & Simulation as a Service e si rivolgerà a tutti gli stakeholders delle DICC.
Nello specifico, IDEALIA prevede la realizzazione di tre soluzioni tecnologiche, Toolset Manager, Design Helper e Scenario Simulator/Digital Twin, che saranno integrate in un sistema Software as a Service definito da un Industrial Service Blueprint.

 

 

 

Loghi istituzionali

Partner del progetto

    I partners
    Il progetto IDEALIA è realizzato da SPACE S.P.A. (Soggetto Capofila) PRISMA S.R.L. e CENTRO DI RICERCA SVILUPPO E STUDI SUPERIORI IN SARDEGNA Società a responsabilità limitata ed in forma abbreviata CRS4 S.R.L.

Programma di ricerca

Decreto Ministeriale 31 Dicembre 2021 Accordi per L'Innovazione