Space S.p.A. utilizza cookie per finalità tecniche e statistiche e, con il tuo consenso,
anche di terze parti come specificato nella cookie policy.
Space S.p.A. non impiega cookie di profilazione.
Puoi acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il progetto si inquadra nel settore della Information and Communication Technology (ICT) e risponde all’obiettivo dei proponenti volto a costituire un sistema integrato di conoscenze e abilità atte ad innovare in maniera sostanziale il settore dei parchi a tema.
Il progetto ha come obiettivo primario lo studio e lo sviluppo di soluzioni innovative per la creazione di servizi turistico-culturali basati sulla fruizione esperienziale e personalizzata dei luoghi.
Obiettivo del progetto è quello di creare le premesse conoscitive, metodologiche e tecnologiche per un lavoro efficace nel territorio oggi quasi inesplorato dell’intentional heritage urbano, creando i presupposti per un nuovo approccio al turismo culturale e alla sua economia.
Il progetto mira a studiare e prototipare una nuova piattaforma applicativa basata su soluzioni avanzate di realtà aumentata e realtà virtuale, in grado di rappresentare e comunicare in modo efficace all’interno di veicoli quali autobus sightseeing dotati di smart window interattivi, treni e aerei di nuova generazione, gli scenari monumentali e paesaggistici attraversati dai turisti, in forme molto più efficaci rispetto ai servizi didascalici attuali.
Il progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma tecnologica abilitante per offrire al turista la possibilità di immedesimarsi in un nobile del XVII secolo per vivere le esperienze (incontri culturali) nei luoghi (fisici) attraverso l’interazione con avatar dei personaggi.
Il progetto si inquadra nel settore della Information and Communication Technology (ICT) e risponde all’obiettivo dei proponenti volto a costituire un sistema integrato di conoscenze e abilità atte ad innovare in maniera sostanziale il settore dei parchi a tema.
Il progetto propone lo sviluppo, la sperimentazione el’adozione di una piattaforma tecnologica mobile che integri competenze e capacità culturali, sociali e creative con tecnologie abilitanti, quali Information Technology, tecnologie fisiche diagnostiche non invasive, dispositivi e metodi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, tecnologie e metodologie di intervento per il restauro, sistemi di logistica intelligenti, tecnologie di public interaction e di infotainment applicate ai beni storico-artistici.
Attraverso lo sviluppo di sistemi tecnologici integrati il progetto ha come obiettivo quello di innovare le città e l'esperienza del visitatore sul territorio nazionale in un'ottica Smart Tourism, affrontando inoltre i temi della sicurezza sul territorio e lo E-government.