
Obiettivo generale del progetto MOBARTECH è supportare in modo innovativo lo studio, l’educazione e la fruizione al grande pubblico del patrimonio culturale, favorendo la realizzazione di nuovi processi creativi che possano valorizzare i beni culturali in risposta a specifici bisogni sociali, quali, in particolare, il raggiungimento del cosiddetto non pubblico. Attraverso le analisi e gli interventi tecnico-scientifici che si svolgeranno mediante la piattaforma mobile su beni di interesse storico-artistico del territorio lombardo o in territori vicini, verranno costruiti dei contenuti di: a) contesto storico-artistico-culturale, b) valore scientifico, c) valore creativo – personalizzabili su esigenze della committenza a progetti specifici di valorizzazione - comunicabili al pubblico attraverso modalità che stimolino l’interesse e favoriscano la preparazione culturale.
Tra i risultati attesi dal progetto si hanno:
- Una piattaforma tecnologica che rappresenterà un centro di competenze/tecnologie per la realizzazione di grandi progetti di valorizzazione del patrimonio culturale per il pubblico a forte contenuto innovativo;
- Un laboratorio mobile, declinato in diverse soluzioni modulari, che, oltre a rappresentare un laboratorio di appoggio per lo studio e l’intervento locale ai beni, garantirà l’abbattimento di alcune barriere d’accesso alla conoscenza e alla cultura, come, per il pubblico, la difficoltà di comprendere le azioni di studio e di conservazione che mantengono o aumentano il valore del bene (ARTERIA, EUCENTRE);
- Nuovi prodotti e servizi per il mercato dei beni culturali, quali, ad esempio: nuove metodologie per l’imaging materico (UNIMIB, UNIMI, XGLAB), sistemi di acquisizione ed elaborazione delle immagini innovativi (IBFM-CNR), nuove tecnologie per il monitoraggio dell’ambiente e per il restauro dei beni (STRATI), nuovi dispositivi per il public monitoring e interaction (SPACE), strumenti di infoteinment (UNICATT);
- Alcune installazioni interattive e un percorso culturale destinati al pubblico su opere culturali di interesse localizzate in regione Lombardia, attualmente non accessibili o non adeguatamente valorizzate al pubblico (casi studio), da realizzare al termine del progetto, che rappresenteranno un modo efficace di diffondere i risultati del progetto e di dimostrare le potenzialità della piattaforma.